
Pat del Colmel
Recantina Asolo Montello (Superiore) DOC 2016
Il Prodotto in Breve:
Il Recantina è un vitigno affascinante e raro, ufficialmente iscritto nel registro ampelografico nel 2007 e diventato DOC nel 2012.
La sua storia è strettamente legata all'azienda "Pat del Colmel" e a Lino Forner, conosciuto come Lino Pat, che ha sapientemente recuperato una parcella di vecchie viti di quasi mezzo secolo, preservando così un tesoro enologico inestimabile.
Il vino prodotto da questo vitigno si presenta con un colore rosso rubino profondo e riflessi violacei molto distinti.
Al naso, spiccano profumi di frutti rossi come mirtillo maturo, ribes nero e violetta, accompagnati da note di chiodi di garofano, spezie dolci e nocciola tostata.
Il Recantina DOC è un vino decisamente tannico, che si sposa perfettamente con piatti a base di selvaggina, carni alla brace e formaggi stagionati.
Lasciati conquistare dall'eleganza e dal carattere unico del Recantina DOC, un vino che racconta una storia affascinante e che offre un'esperienza di degustazione ineguagliabile.
Esplora il suo ricco bouquet aromatico e condividi con amici e familiari un momento enogastronomico di grande valore.
Vitigno: 100% Recantina
Zona di produzione: Colli di Castelcucco, Monfumo, Asolo.
Caratteristiche Terreni: Colli Asolani altitudine 250 metri/sm esposizione sud est , terreno argilloso leggermente calcareo, vigneti non diserbati.
Colore: rosso intenso con riflessi viola molto accesi.
Percezioni di mirtillo e ribes nero, accompagnati a note di violetta.
Molto speziato, con sentori di tabacco olandese, chiodi di garofano, nocciola tostata e vaniglia.
Vellutato, strutturato e persistente.
Equilibrato, armonico, sapido e giustamente tannico.
Temperatura di servizio: 16-18 C°
Gradazione Alcolica: 14,00%
Affinamento: affinamento in botte di rovere francese per almeno 18 mesi affinamento ulteriore in bottiglia per almeno 6 mesi.
Vinificazione: metodo tradizionale con macerazione nelle bucce per almeno 20 giorni con doppio rimontaggio giornaliero a fine fermentazione svinatura con passaggio in botti di rovere.
Resa per ettaro: 50 quintali/ettaro
Periodo di vendemmia: Vendemmia totalmente manuale terza decade di ottobre
Abbinamenti: Ideale per secondi piatti a base di selvaggina di piuma, fagiani e starne, ma anche ottimo con coniglio, pollo, faraona ed anatra tipici della cucina veneta.
Il Territorio
Il Produttore
Conservazione
Politica di Reso
Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso
Impegno verso l'ambiente
Il rispetto per l’ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.
Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.
Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:
- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l’uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.
- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.
Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.
Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.
Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.
La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.
Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.