via WhatsApp
via WhatsApp
I vini bianchi italiani sono tra i più apprezzati al mondo e provengono da diverse regioni del
Paese, ognuna delle quali porta con sé una tradizione enologica unica.
Tra le zone più rinomate troviamo il Friuli Venezia Giulia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, la Sicilia e la
Campania.
I principali vitigni autoctoni utilizzati per la produzione di vini bianchi italiani
includono il Vermentino, il Fiano, il Greco, la Falanghina, il Trebbiano, la Garganega e il
Glera, oltre a varietà internazionali come il Pinot Grigio e lo Chardonnay, che hanno
trovato in Italia un habitat ideale.
Friuli Venezia Giulia: Celebre per i suoi bianchi freschi e aromatici, come il Friulano e il Ribolla Gialla.
Trentino-Alto Adige: Rinomato per i bianchi eleganti e strutturati come Gewürztraminer e Pinot Grigio.
Veneto: Regione di spicco per Soave DOC e Prosecco, con terreni vulcanici che conferiscono mineralità.
Sicilia: Vitigni come Grillo e Carricante producono bianchi espressivi e strutturati grazie ai suoli vulcanici.
Campania: Eccellenze come Fiano di Avellino e Greco di Tufo, noti per complessità e longevità.
Metodo di vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata e affinamento in acciaio o legno.
Abbinamenti:
Vermentino: Perfetto con pesce e crostacei.
Fiano di Avellino: Ottimo con frutti di mare e carni bianche.
Soave: Ideale con risotti alle erbe e piatti di pesce.
Pinot Grigio: Si abbina bene a insalate e piatti di pesce.
Grillo: Perfetto con cucina mediterranea.
Riconoscimenti: Vini come Fiano di Avellino DOCG e Greco di Tufo DOCG hanno ricevuto premi internazionali, tra cui Vinitaly e Decanter World Wine Awards.
Vino bianco tranquillo da uve autoctone Malvasia istriana, Marzemina bianca e Riesling. Intenso e delicato, con note ben espresse di fiori d'acacia...
Visualizza tutti i dettagliLo Chardonnay è certamente uno tra i varietali a bacca bianca più diffusi al mondo e deve il suo nome all’omonima cittadina francese nella zona d...
Visualizza tutti i dettagli4.67 / 5.0
3 Recensioni
Un Manzoni Bianco sorprendente in tutti i sensi, merito del vigneto Costalunga, situato in alta collina completamente esposta al sole e aiutato da...
Visualizza tutti i dettagliMadre è la naturale evoluzione del pensiero che attinge valore dalla nostra storia, dalle nostre esperienze e anche dai nostri errori. È da un vit...
Visualizza tutti i dettagliMadre è la naturale evoluzione del pensiero che attinge valore dalla nostra storia, dalle nostre esperienze e anche dai nostri errori. È da un vit...
Visualizza tutti i dettagliIl Müller Thurgau è un vitigno aromatico a bacca bianca creato nell’Ottocento dall’enologo svizzero Hermann Muller mediante impollinazioni tra Ri...
Visualizza tutti i dettagliIl Vino Pacifico è un bianco tranquillo prodotto dalla varietà Glera , con un carattere fresco e fruttato che rispecchia il territorio di provenien...
Visualizza tutti i dettagliIl Pinot grigio, vitigno dalla singolare bacca rosata è una mutazione del Pinot Noir coltivato in Italia da più di un Secolo inizialmente in Friu...
Visualizza tutti i dettagliIl Sauvignon, uno tra i vitigni a bacca bianca più diffusi nel mondo vinicolo proveniente dalla zona francese di Bordeaux, è da sempre apprez...
Visualizza tutti i dettagliUno studio della vite durato anni, una conoscenza che ogni giorno si è mostrata sempre più limpida e che ci ha mostrato la strada per creare ciò ch...
Visualizza tutti i dettagliUno studio della vite durato anni, una conoscenza che ogni giorno si è mostrata sempre più limpida e che ci ha mostrato la strada per creare ciò ch...
Visualizza tutti i dettagliIl traminer aromatico anche conosciuto con il nome di Gewurztraminer è un’uva a bacca rosa. Il nome è formato dalla parola tedesca “Gewürz”, par...
Visualizza tutti i dettagli