Salta il contenuto
Pove del Grappa: La Conca degli Ulivi

Pove del Grappa: La Conca degli Ulivi

Pove del Grappa è storicamente una piccola enclave di eccellenza tra il fiume Brenta, la città di Bassano e il monte sacro alla Patria, il Monte Grappa. Era la sede privilegiata dei patrizi veneziani in cerca di quiete. Dalle sue cave di pietra traevano materia prima scultori quali Orazio Marinali, il maestro della statua-ria tardo barocca. Fiorente la tradizione degli scalpellini, una qualità del legno che fa la differenza, specialmente nelle pavimentazioni domestiche, legato alla coltivazione secolare dell’ulivo. Per contrappasso, l’etimo di Pove rinvia al latino poveledum, ossia pioppetto. Le prime tracce dell’olivicoltura sono datate 1263, come risulta dall’inventario delle proprietà di Ezzelino da Romano, il potente signore del tempo. Ne fecero tesoro le autorità ecclesiastiche, come preziosa risorsa per l’illuminazione e le esigenze di culto. Nel 1352, al momento dell’investitura della parrocchia locale Paolo di Cherso ricevette dal vescovo di Padova, il debrandino, una quindicina di piante d’olivo. Era tradizione che alla chiesa fosse dovuto un piccolo tributo di olio come quota di quello prodotto dai vari produttori.

L’olio, nel territorio subì un periodo di relativo oblio fino alla fine degli anni Venti del 1900, con il prevalere di colture più redditizie, come per esempio la vite ed il gelso.

Negli anni 20, del 1900, ritorna l’interesse per questa coltivazione, favorita anche da una legislazione tesa ad incentivare i consorzi.

La zona di Pove aveva caratteristiche favorevoli, una buona esposizione solare, la protezione dalle correnti fredde del Nord, un terreno calcareo ben drenante, un microclima in cui si alternano punti di forza e debolezza. I decisi abbassamenti termici possono essere nocivi al raccolto, come è vero che il clima invernale può essere antagonista naturale della mosca delle olive.

Nell’economia rurale del tempo, l’olio aveva una sua nicchia ben definita. Contribuiva alla realizzazione della panada, cibo per svezzare i bambini o consolare gli anziani. Per ridare le forze alle mamme dopo il parto si offriva loro pane fritto in olio e un buon calice di vino rosso.

Pove del Grappa, vista sui tornantiNegli anni ottanta, il cambio di passo, come ben testimonia Orio Mocellin, storico sindaco del paese e ora Consigliere nazionale delle Città dell’olio. L’ulivo è uscito dalla dimensione domestica ed ha assunto un ruolo più aderente alla crescente domanda di qualità che si è rapidamente diffusa in tutto il Paese. Basti pensare che in Italia ci sono ben trecentotrenta zone olivetate.

Le Città dell’Olio, sorte nel 1994, sono presenti in diciotto regioni, senza dimenticare che l’Italia è il Paese, in Europa, con il patrimonio più diffuso a livello territoriale.

E’ grazie alla lungimiranza di alcuni imprenditori della zona che sono state affinate le tecniche di raccolta e lavorazione delle olive, con raccolte precoci e macine entro il giorno successivo.

Nel 2001 arriva il riconoscimento DOP all’olio Veneto del Grappa, l’anno successivo si inaugura il frantoio della cooperativa sociale e nel 2006 l’entrata nel prestigioso circuito delle Città dell’ Olio.

I risultati sono tangibili, la coltivazione dell’ulivo negli ultimi dieci anni, è più che raddoppiata subentrando ad altre che , nel tempo, lo avevano sostituito.

Aggirandosi nel piccolo centro abitato si percepisce il cambio di passo, l’ulivo ha sostituito magnolie e pini marittimi nell’arredo urbano, anche perché è ecologicamente una pianta ideale.

Nella visione dei produttori locali le idee non mancano e in collaborazione con il locale istituto agrario, in primis, il progetto della Strada dell’Olio che dal Vicentino porti nel Trevigiano lungo quella Pedemontana che idealmente collega alle strade del Prosecco.

Tra i piccoli eroici produttori della Conca degli Ulivi, significativa è la storia della Tenuta Gentile Bizzotto, Gentile era un imprenditore nel ramo tessile che negli anni sessanta aprì il nuovo stabilimento alle pendici del Grappa, come cornice alcuni olivi centenari. Decise di tenere in vita quella tradizione e impiantò 200 olivi per ciascuno dei due figli e Francesco uno di questi, pensò di mantenere e rinnovare questa tradizione di famiglia, non solo con il prendersi cura dell’ oliveto dei genitori ma, assieme alla moglie Katrien, dedicando 250 nuove piante ad ognuno dei tre figli.

 

Articolo precedente Il Friuli Venezia Giulia ed i suoi territori
Articolo successivo La Sicilia ed i suoi territori