via WhatsApp
via WhatsApp
I vini rifermentati in bottiglia rappresentano una tradizione antica e autentica della
viticoltura italiana, recentemente tornata in auge grazie all'interesse crescente verso i
metodi di produzione artigianali e naturali. Questi vini sono il risultato di un processo di
fermentazione secondaria direttamente in bottiglia, che conferisce loro un carattere unico,
con bollicine delicate e una complessità aromatica che riflette la tipicità del territorio.
Origine e Territorio
I vini rifermentati in bottiglia sono prodotti in diverse regioni italiane, spesso legati a tradizioni locali di piccoli produttori artigianali. Alcune delle zone più rinomate per la produzione di questi vini includono:
- Veneto: Qui troviamo il Prosecco Colfondo, una variante tradizionale del Prosecco rifermentato in bottiglia.
- Emilia-Romagna: Famosa per il Lambrusco di Sorbara o Lambrusco Grasparossa, spesso prodotto con metodo ancestrale.
- Lombardia: Specialmente nella zona del Mantovano e dell’Oltrepò Pavese, si producono vini rifermentati come il Bonarda.
Metodo di Vinificazione
I vini rifermentati in bottiglia possono essere prodotti attraverso due principali tecniche: il metodo ancestrale o il metodo classico.
Metodo Ancestrale: Vino fermentato parzialmente in vasca, imbottigliato con lieviti attivi per una fermentazione naturale in bottiglia.
Metodo Classico: Simile agli spumanti, ma senza la rimozione dei lieviti (degorgiamento), lasciando i sedimenti sul fondo della bottiglia.
Caratteristiche Distintive
I vini rifermentati in bottiglia hanno un aspetto torbido, bollicine leggere e aromi rustici, che li rendono unici rispetto agli spumanti classici.
Abbinamenti Gastronomici
Prosecco Colfondo: Ideale con antipasti di salumi, formaggi freschi, e fritti leggeri.
Lambrusco Ancestrale: Perfetto con tortellini, lasagne, e gnocco fritto.
Bonarda: Ottimo con carni alla griglia e salumi stagionati.
Vino autoctono che rispecchia le tradizioni e le varietà del bianco dei colli Asolani. Ha profumo intenso e floreale, molto strutturato, sapido e p...
Visualizza tutti i dettagliVino autoctono che rispecchia le tradizioni e le varietà del bianco dei colli Asolani. Ha profumo intenso e floreale, molto strutturato, sapido e p...
Visualizza tutti i dettagli4.67 / 5.0
3 Recensioni
Dopo sette anni di ricerca e riflessione, è stato creato un vino che racchiude il carattere e l’emozione del suo Terroir unico. Le escursioni termi...
Visualizza tutti i dettagliVino da uve 100% Glera frizzante con rifermentazione naturale in bottiglia. Piace per la novità e perché trasmette genuinità e naturalezza della tr...
Visualizza tutti i dettagliVino da uve 100% Glera frizzante con rifermentazione naturale in bottiglia. Piace per la novità e perché trasmette genuinità e naturalezza della tr...
Visualizza tutti i dettagliOttenuto da uve glera di alta collina, elaborate secondo il metodo tradizionale, fermentazione naturale in bottiglia, senza lieviti aggiunti. Quest...
Visualizza tutti i dettagliVecchio Vitigno autoctono di un uva sconosciuta ai più, una varietà praticamente estinta già dalla fine del 1800 rivalutata e riprodotta dall'azien...
Visualizza tutti i dettagliVecchio Vitigno autoctono di un uva sconosciuta ai più, una varietà praticamente estinta già dalla fine del 1800 rivalutata e riprodotta dall'azien...
Visualizza tutti i dettagliOttenuto da uve glera di alta collina, vendemmiate a mano, elaborate secondo il metodo tradizionale, fermentazione naturale in bottiglia, senza lie...
Visualizza tutti i dettagli