€15,50
IVA Inclusa.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Il Prodotto in Breve:
✓ Vino Bianco Trevenezie I.G.T.
✓ 100% Muller Thurgau
✓ Annata: 2023
✓ Gradazione Alcolica: 12,00%
✓ Colore Giallo paglierino pieno con riflessi verdolini
✓ Finale intrigante, che lascia un ricordo di mandorla amara
Il Müller Thurgau è un vitigno aromatico a bacca bianca creato nell’Ottocento dall’enologo svizzero Hermann Muller mediante impollinazioni tra Riesling Renano, Silvaner e Chasselas, coltivato per lo più in Friuli Venezia Giulia ed in Trentino Alto Adige. Questo Müller Thurgau delle Venezie è stato inserito nel 2009 nella gamma “Il tralcetto”, rivelando da subito ottime potenzialità espressive anche grazie alle favorevoli escursioni termiche che si registrano nel nostro vigneto di Codroipo in Friuli Venezia Giulia, e che conferiscono al suo aroma quelle inconfondibili note fruttate ed aromatiche tipiche.
Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini ha un profumo fresco e delicato, dai sentori floreali di fiori di pesco, rosa canina e sambuco, di erbe aromatiche e salvia, fruttati con note di frutta candita, melone e pesca. La spiccata nota aromatica e il corpo armonico ed elegante ben sostengono freschezza, finezza ed intensità, portando ad un finale intrigante, che lascia un ricordo di mandorla amara. Consigliato come aperitivo con crudité, si abbina perfettamente a risotto con asparagi, branzino e crostacei alla brace, seppie e piselli, formaggi latteria e confetture, piuttosto che salvia fritta. Piatti dellaTradizione : “risotto ai fenoci” o “granseole alla veneziana”
Scheda Prodotto:
Vitigno: 100% Muller Thurgau
Zona di produzione: Zona d'impianto frazione San Foca (PN), Friuli Venezia Giulia
Caratteristiche Terreni: Terreno ghiaioso di origine sedimentario-alluvionale, forma di allevamento guyot, 4.500 piante per ettaro, resa 110 q/ha
Note organolettiche: Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumo fresco e delicato, dai sentori floreali di fiori di pesco, rosa canina e sambuco, di erbe aromatiche e salvia, fruttati con note di frutta candita, melone e pesca. La spiccata nota aromatica e il corpo armonico ed elegante ben sostengono freschezza, finezza ed intensità, portando ad un finale intrigante, che lascia un ricordo di mandorla amara
Temperatura di servizio: 8° C, in calici carré ben freddi.
Gradazione Alcolica: 12,00%
Affinamento: Successivamente alla svinatura, l'affinamento avviene in vasche di acciaio inox per 5 mesi ed è finalizzato in bottiglia per ulteriori 3 mesi, prima della messa in commercio
Colore: giallo paglierino con riflessi
Note di Vinificazione: Una volta effettuata la diraspapigiatura, si prosegue con una pressatura soffice che dà 60% di resa in mosto fiore. Segue la fermentazione del mosto a temperatura controllata di 14° C per 10 giorni.
Resa per ettaro: 110 q/ha.
Periodo di vendemmia: Vendemmia totalmente manuale prima decade di settembre.
Abbinamenti: consigliato come aperitivo con crudité, risotti o secondi di pesce, piuttosto che salvia fritta.