
Italo Cescon
Merlot Veneto I.G.T.
Il Prodotto in Breve:
E’ diffuso in Italia, prevalentemente in Trentino Alto Adige, in Veneto ed in Friuli Venezia Giulia sin dall’Ottocento.
Predilige i terreni freschi con una buona umidità ed i nostri vigneti di origine alluvionale lungo le sponde del fiume Piave ne costituiscono l’ambiente ideale di maturazione.
Il nostro Merlot Veneto I.G.T.
“Il Tralcetto” cui concediamo un prezioso invecchiamento di 9 mesi in botti di legno di rovere francese è un vino rosso dal colore intenso con notevoli riflessi violacei ed il sapore asciutto, tannico e morbido, di buona bevuta.
Una grande armonia sorretta da un tannino nobile e da una piacevole freschezza riportano al palato ricordi di ciliegia, ribes e liquirizia, che permangono a lungo con soave morbidezza.
Consigliato con primi piatti con ragù di carne, anatra all’arancia, arrosto di vitello, formaggi semiduri.
Servire ad una temperatura di 18/20° C, in calici carré.
Scheda Prodotto:
Vitigno: 100% Merlot.
Zona di produzione: Zone d’impianto Vallonto e Fagarè in provincia di Treviso.
Caratteristiche Terreni: Terreno argilloso di origine alluvionale, forma di allevamento sylvoz, 5.000 piante per ettaro, resa 120 q/ha.
Note organolettiche: Colore rosso rubino intenso, intrigante nella sua complessità, presenta le tipiche note di frutti di bosco e lascia sfuggire il tocco del legno tramite le spezie, il tabacco e il cacao.
Una grande armonia sorretta da un tannino nobile e da una piacevole freschezza riportano al palato ricordi di ciliegia, ribes e liquirizia, che permangono a lungo con soave morbidezza.
Temperatura di servizio: Servire ad una temperatura di 18/20° C, in calici carré.
Gradazione Alcolica: 13,00%
Affinamento: Il vino, dopo svinatura, si affina in botti di rovere per 9 mesi ed in bottiglia per ulteriori 4 mesi, prima della messa in commercio.
Note di Vinificazione: Alla diraspapigiatura fa seguito una macerazione pre-fermentativa di 5 giorni a 5° C.
Successivamente si svolge la macerazione classica per 10 giorni, terminata la quale ha inizio la fermentazione alcolica del mosto a temperatura controllata di 21/22° C.
Resa per ettaro: 120 q/ha.
Periodo di vendemmia: Terza decade di settembre, raccolta manuale.
AbbinamentiPrimi piatti con ragù di carne, anatra all’arancia, arrosto di vitello, formaggi semiduri.
Tradizione: “faraona impevarada” o “risotto alla sbiraglia.”
Il Territorio
Il Produttore
Conservazione
Politica di Reso
Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso
Impegno verso l'ambiente
Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.
Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.
Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:
- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.
- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.
Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.
Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.
Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.
La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.
Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.