€15,50
IVA Inclusa.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Il Prodotto in Breve:
✓ Vino Bianco DOC Piave
✓ 100% Chardonnay
✓ Annata: 2023
✓ Gradazione Alcolica: 12,50%
✓ Colore Giallo paglierino pieno con riflessi verdolini
✓ Rivela note di mela, banana e crosta di pane
Lo Chardonnay è certamente uno tra i varietali a bacca bianca più diffusi al mondo e deve il suo nome all’omonima cittadina francese nella zona della Borgogna. Lo Chardonnay Veneto I.G.T. “Il tralcetto” 2023, si caratterizza per il suo stile giovane e fruttato che trasmette in degustazione i suoi delicati, ma persistenti aromi di frutta fresca che dai terreni argillosi sulle sponde del fiume Piave prima accoglie e poi restituisce. Sapidità e freschezza si sposano a sentori di frutta matura, manifestando un'ottima complessità che termina con un finale aromatico. Ottimo con piatti di pesce, sia in bianco che al pomodoro, tortelli burro e salvia, come aperitivo con verdure in pinzimonio o maionesi speziate. Servire ad una temperatura di 7/8° C, in calici carré ben freddi.
Scheda Prodotto:
Vitigno: 100% Chardonnay
Zona di produzione: Zone d’impianto Fagarè, Vallonto e Fontanelle in provincia di Treviso.
Caratteristiche Terreni: Terreno argilloso di origine sedimentario- alluvionale, forma di allevamento guyot, 4.000/5.000 piante per ettaro, resa 85/110 q/ha.
Note organolettiche: Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumo delicato, elegante, che rivela note di mela, banana e crosta di pane. Sapidità e freschezza si sposano a sentori di frutta matura, manifestando un'ottima complessità che termina con un finale aromatico.
Temperatura di servizio: 7°- 8° C, in calici carré ben freddi.
Gradazione Alcolica: 12,50%
Affinamento: Affinamento in permanenza sulle fecce nobili in vasche inox per 4 mesi. Si conclude con svinatura e filtrazione ed un ulteriore affinamento in bottiglia di 3 mesi, prima della messa in commercio.
Note di Vinificazione: Iniziando dalla diraspapigiatura con raffreddamento immediato sulle bucce tramite anidride carbonica, si procede alla pressatura soffice. Segue la fermentazione per 15 giorni a 12/14° C, per passare quindi all’affinamento in permanenza sulle fecce nobili in vasche inox per 4 mesi. Si conclude con svinatura e filtrazione ed un ulteriore affinamento in bottiglia di 3 mesi, prima della messa in commercio.
Resa per ettaro: Resa 85-110 q/ha.
Periodo di vendemmia: Vendemmia totalmente manuale ultima decade di agosto.
Abbinamenti: Piatti di pesce, sia in bianco che al pomodoro, tortelli burro e salvia, come aperitivo con verdure in pinzimonio o maionesi speziate.
Tradizione: "risi e bisi" o “poenta e schie.”