Passa alle informazioni sul prodotto
Grani Antichi Farina di Grano tenero da antiche varietà tipo 2  -  Mulino Terrevive - vaigustando

Mulino Terrevive

Grani Antichi Farina di Grano tenero da antiche varietà tipo 2

Prodotto in Veneto
Prodotto Carbon Neutral
Disponibile
€3,60
IVA Inclusa. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Formato

Il Prodotto in Breve:

✓ Mix di grani antichi teneri tipo 2 da Agricoltura Italiana

✓ Macinazione a pietra lenta e leggera

✓ 100% italiano

✓ Consigliata per pizze a basso tenore di glutine

✓ Mantenere in un luogo fresco ed asciutto

Farina di mix di Grani Antichi Teneri Rurali tipo 2, da Agricoltura  Italiana, macinata a Pietra. Ideale per pizza a basso tenore di glutine, tutti i tipi di pane stile pugliese, pane a pasta dura e grissini.

Scheda prodotto:

Conservazione: Mantenere il prodotto in un luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce del sole. Una volta aperto il prodotto si deteriora rapidamente, fai riferimento a quanto previsto in etichetta.

Zona di Coltivazione: Rovigo/Ferrara/Friuli V.G.

Informazioni nutrizionali per 100g:

Energia: 342 kcal-1448 kj 

Grassi:  ,8g di cui acidi grassi saturi  0,1g

Carboidrati: 68,5g di cui zuccheri  1,9g

Proteine: 10,5g

Fibre: 6,0g

Sale: 0,005g

Il Territorio

La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico. La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati. Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada.

Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale. La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food. La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, il formaggio Asiago DOP, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo.

Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel). In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali. I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali.

Il Produttore

Nella Pedemontana Veneta, a ridosso delle pendici del Monte Grappa, a metà ‘800 inizia la storia di una lunga tradizione molitoria. Da qui e da allora Terra e Acqua diventeranno fondamentali per un legame che ancora oggi esiste. Il legame forte e sinergico tra agricoltore e mugnaio. Marco Bigolin ha raccolto un’eredità: il saper fare un mestiere antico con amore. Oggi è un mugnaio che tratta la terra per ciò che è in origine: materia viva. Viva significa rispettata, lasciata alla sua autenticità, mai trattata chimicamente. Viva come la cura per gli ingredienti, lavorati con la stessa etica applicata alla terra. Il Valore della Famiglia e delle Tradizioni, unito alla potenzialità della coltivazione del Grano dell’area Pedemontana combinato all’Innovazione tecnologica hanno reso l’idea di Marco una realtà nel 2014.

Idea che nasce dalla volontà di restituire il valore alla Terra, coltivando i cereali in campi dove sia presente la rotazione delle colture, sapiente tecnica contadina basata sull’alternanza delle varietà di prodotti coltivati nel medesimo terreno. Questo arricchisce naturalmente e per più a lungo la fertilità del terreno senza l’utilizzo di concimi chimici. Un rapporto diretto terra / alimento e una filiera finalmente evoluta: completa, corta, sicura, senza compromessi. Perché ogni terra sia viva, per sempre. Il Mulino Terrevive, oggi è un esempio di filiera corta, nella quale i grani, selezionati nel territorio nazionale, la maggior parte dei quali in Veneto, sono poi macinati a Pietra e pastificati. Mulino e pastificio convivono nello stesso stabilimento. Questa è la miglior garanzia di sostenibilità ambientale e qualità dei prodotti finali: Farina e Pasta! L’uomo è legato alla Terra, terra che si muove, terra che cambia a seconda delle stagioni, terra che si nutre, terra che ha bisogno del suo tempo per nutrire.

Terra che viene però sfruttata da un’agricoltura intensiva, Terra che comincia a ribellarsi a questo sfruttamento ma che, nonostante tutto, regala bontà ed integrità a chi la sa rispettare, come Marco! Questo è il Mulino Terrevive: Macina a pietra, per non surriscaldare le farine e conservare tutte le proprietà del grano; Essiccazione a bassa temperatura, per produrre con rigore e pazienza, nel rispetto dei tempi della natura; si traducono in produzioni di una pasta unica e biologica, che restituisce al palato sapori ormai dimenticati. Le Farine Mulino Terrevive nascono da una macinazione a pietra lenta e leggera, che consente di non surriscaldare il chicco di grano, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche. La Pasta Mulino Terrevive racchiude in sé tutta l’Energia, la Passione e l’Amore di chi coltiva i campi, di chi lavora i cereali e da vita alla farina, e di chi unisce tutto questo per creare un prodotto unico. Porta sul piatto antichi sapori riscoperti appagando i sensi dell’olfatto e del gusto. Una pasta che racconta il grano da cui nasce, espressione di sapori, valori e storia di chi lo coltiva.

Conservazione
  • Mantenere il prodotto in un luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce del sole. Una volta aperto il prodotto si deteriora rapidamente, fai riferimento a quanto previsto in etichetta.
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche: