
Allegretto Valpolicella D.O.C.
Il Prodotto in Breve:
Dalla maestria enologica della famiglia Italo Cescon nasce la linea Ca della Scala che unisce la forza del territorio della Valpolicella classica alla grazia di una musica che vibra dentro al calice. Allegretto è un Valpolicella D.O.C. che interpreta con freschezza e vivacità l’anima più autentica di queste colline. I vigneti si estendono tra San Pietro in Cariano e Negrar, su terreni a impasto misto che donano equilibrio e struttura alle varietà tipiche del territorio: Corvina (40%), Rondinella (30%) e Corvinone (30%). La vendemmia, rigorosamente manuale e svolta nella terza settimana di settembre, assicura grappoli integri e selezionati.
Dopo la diraspapigiatura, il mosto viene avviato a una macerazione prefermentativa a freddo, seguita dalla fermentazione alcolica con rimontaggi a cappello sommerso. La fermentazione malolattica completa il percorso, regalando al vino la sua tipica armonia. Affinato in acciaio inox e successivamente per circa tre mesi in bottiglia, Allegretto conserva la sua espressività vivace: un rosso immediato, fragrante e armonico, perfetto per accompagnare la cucina tradizionale veneta e i piatti conviviali.
Scheda Prodotto:
Vitigno: 40% Corvina, 30% Rondinella, 30% Corvinone
Zona di produzione: Valpolicella, tra San Pietro in Cariano e Negrar.
Caratteristiche Terreni:Terreni a impasto misto.
Note organolettiche: Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso esprime profumi fruttati e vinosi, con sentori di ciliegia fresca. In bocca è secco e armonico, di buona struttura, sapido e con tannino giovane che ne evidenzia la freschezza.
Temperatura di servizio: 18 °C in bicchiere balloon di media grandezza. Si consiglia di conservare coricato in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Gradazione Alcolica: 12,5% vol.
Dati analitici: Acidità totale 5,50 g/l.
Affinamento: In contenitori di acciaio inox e circa 3 mesi in bottiglia.
Note di Vinificazione: Diraspapigiatura, macerazione prefermentativa a freddo, fermentazione alcolica con rimontaggi a cappello sommerso, svolgimento della malolattica.
Resa per ettaro: n.d.
Periodo di vendemmia:Terza settimana di settembre, raccolta manuale.
Abbinamenti: Consigliato con primi piatti con sughi di carne, carni bianche nobili, carni rosse alla brace o pesci molto saporiti come l’anguilla. Ottimo anche con funghi. Tradizione vuole: “bigoi all’anara”.
Longevità: Capacità di invecchiamento 2/3 anni.
Il Territorio
Il Produttore
Conservazione
Politica di Reso
Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso
Impegno verso l'ambiente
Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.
Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.
Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:
- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.
- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.
Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.
Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.
Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.
La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.
Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.