Passa alle informazioni sul prodotto
Pinot grigio DOC delle Venezie  -  Italo Cescon - vaigustando

Pinot grigio DOC delle Venezie

Prodotto in Veneto
DOC
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
Disponibile
Prezzo promozionale  €13,00 Prezzo di listino  €15,50
IVA Inclusa. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Formato

Il Prodotto in Breve:

✓ Vino Bianco DOC delle Venezie

✓ 100% Pinot Grigio

✓ Annata: 2024

✓ Gradazione Alcolica: 12,50%

✓ Colore Giallo paglierino pieno

✓ Sentori raffinati di frutta

Il Pinot grigio, vitigno dalla singolare bacca rosata è una mutazione del Pinot Noir coltivato in Italia da più di un Secolo inizialmente in Friuli Venezia Giulia ed oggi presente in molte Doc tra cui Friuli Grave e Doc Delle Venezie. Questo Pinot grigio DOC delle Venezie è prodotto con uve 100% Pinot grigio nelle zone d'impianto di Fagarè , Vallonto e Fontanelle nel Trevigiano da terreni argillosi di origine semidentario-alluvionale. Il suo temperamento secco e fresco lascia spazio a sentori raffinati di frutta, a cui si accompagna piena sapidità, sfociando in un perfetto equilibrio tra morbidezze e durezze e garantendo un ottimo vino. Ideale per gli aperitivi in accompagnamento a pietanze agrodolci e speziate, servire ad una temperatura di 8° C, in calici carré ben freddi.

Scheda Prodotto:

Vitigno: 100% Pinot Grigio.

Zona di produzione: Zona d'impianto comuni di Fagarè , Vallonto, Fontanelle nel Trevigiano.

Caratteristiche Terreni:  Terreno argilloso di origine semidentario-alluvionale, forma di allevamento guyot, 4.500 piante per ettaro.

Note organolettiche: Colore giallo paglierino pieno, profumo intenso, elegante, con note fruttate di pesca e di agrumi ed una lieve speziatura di noce moscata. Il temperamento secco e fresco lascia spazio a sentori raffinati di frutta, a cui si accompagna piena sapidità, sfociando in un perfetto equilibrio tra morbidezze e durezze e garantendo un ottimo vino.

Temperatura di servizio:  8° C, in calici carré ben freddi.

Gradazione Alcolica:  12,50%

Affinamento: affinamento in bottiglia per 3 mesi, prima della messa in commercio.

Note di Vinificazione:  Dopo la diraspa pigiatura, fa seguito una pressatura soffice con resa del 50% in mosto fiore, la cui fermentazione avviene con lieviti selezionati per 15 giorni a temperatura controllata di 13° C. La maturazione continua sui propri lieviti 5/6 mesi per poi passare alla svinatura, filtrazione e all'affinamento in bottiglia di 3 mesi, prima della messa in commercio.

Resa per ettaro: resa 110 q/ha.

Periodo di vendemmia: Vendemmia totalmente manuale ultima decade di agosto.

Abbinamenti: Frutti di mare e piatti a base di pesce,insalatone miste. Ideale per gli aperitivi in accompagnamento a pietanze agrodolci e speziate, come pesce spada marinato al pepe rosa e arancia. Tradizione: risotto al nero di seppia o all’isolana.

Il Territorio

Il Veneto, situato nel nord-est d'Italia, è rinomato per la sua straordinaria storia, i paesaggi mozzafiato e le squisite tradizioni enogastronomiche. La cucina veneta e i vini del Veneto sono apprezzati in tutto il mondo e riflettono la diversità culturale e territoriale della regione. Il Veneto è famoso per le sue affascinanti città storiche come Venezia, Verona e Padova, che ospitano innumerevoli opere d'arte e tesori architettonici. Venezia, la città dei canali e dei palazzi, è considerata una delle mete più romantiche e affascinanti, mentre Verona, la città di Romeo e Giulietta, è celebre per il suo anfiteatro romano e le rappresentazioni liriche. Padova, con la storica Università e la Cappella degli Scrovegni, offre una vasta gamma di attrazioni culturali. La regione del Veneto è conosciuta per la sua eccellente produzione vinicola, che include vini celebri come il Prosecco, il Valpolicella e il Soave. Piave è la denominazione di un vino a DOC prodotto nelle provincie di Treviso e Venezia intorno al basso corso del Piave. I vigneti del Veneto si estendono dalle colline di Treviso, Vicenza e Verona fino alle pianure del Po. La cucina veneta è altrettanto variegata e deliziosa, con piatti a base di pesce e frutti di mare lungo la costa e nella Laguna di Venezia, e ricette più robuste a base di carne e verdure nell'entroterra. Alcuni dei piatti tipici della regione includono il risotto, i bigoli (pasta all'uovo), la polenta e il baccalà alla vicentina.

L'area della Pedemontana Veneta è indubbiamente l'espressione più autentica della tipicità e ricchezza del patrimonio enogastronomico della regione. 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla nuova Superstrada Pedemontana Veneta. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food. La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, i formaggi Asiago DOP, Morlacco e Imbriago, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, le Farine Macinate a pietra da antichi cereali (Mulino Terrevive), l’Olio Extra Vergine d’Oliva DOP (Oro de Poè) che, con la denominazione "Conca degli Ulivi" prodotto in piccole ma preziosissime quantità, vanta premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo. Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel). Lasciati conquistare dalla qualità e dalla tradizione dei produttori artigianali che abbiamo selezionato per te, produttori che esprimono al meglio l’autenticità e ricchezza di questa meravigliosa regione.

Il Produttore
Conservazione
  • Mantenere il prodotto in un luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce del sole. Una volta aperto il prodotto si deteriora rapidamente, fai riferimento a quanto previsto in etichetta.
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche: