Passa alle informazioni sul prodotto
Colomba Pasquale con arancia candita e mandorle tostate  -  Bottega Bianchin - vaigustando

Bottega Bianchin

Colomba Pasquale con arancia candita e mandorle tostate

Prodotto in Veneto
Prodotto Carbon Neutral
Disponibile
€23,00
IVA Inclusa. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Formato

Il Prodotto in Breve:

✓ Prodotto da forno artigianale

✓ Arricchita con scorze di arancia candite e mandorle

✓ Senza grassi vegetali idrogenati e senza conservanti

✓ Lunga lievitazione con lievito madre naturale

✓ Dolce della tradizione Pasquale

La Colomba Pasquale Bottega Bianchin è un capolavoro di gusto e tradizione. Preparata con farina di grano tenero tipo "0" e arricchita con scorze di arancia candite e mandorle, ogni morso è un'esperienza sensoriale unica. Il burro cremoso conferisce alla Colomba la sua ricchezza inconfondibile, mentre lo zucchero bilanciato si fonde armoniosamente con le note fruttate delle scorze d'arancia candite. La lunga lievitazione, utilizzando un lievito madre naturale, dona alla Colomba Pasquale Bottega Bianchin una consistenza ariosa e una fragranza irresistibile. Ogni ingrediente, attentamente selezionato, contribuisce all'armonia di sapori e aromi che rendono questo dolce una vera delizia.

Scheda prodotto:

Ingredienti: Farina di GRANO tenero tipo “0”, zucchero, acqua, BURRO, scorze di arancia candite 20% (scorza d’arancia, sciroppo di glucosio-fruttosio, saccarosio), tuorlo d’UOVO, lievito naturale (GLUTINE), emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi; LATTE scremato in polvere, sale, destrosio, tuorlo d’UOVO in polvere, aromi. Decorazione: MANDORLE, albume d’UOVO, zucchero.

Abbinamenti: Dolce della tradizione Pasquale, ottimo da fine pasto accompagnato da un vino passito.

Informazioni nutrizionali per 100g:

Valore Energetico: 1446 Kj-344 Kcal

Grassi: 11,00g di cui acidi grassi saturi 7,90g

Carboidrati: 52,00g di cui zuccheri 25,00g

Fibre: 1,70g

Proteine: 8,30g

Sale: 0,56g

Il Territorio

La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico. La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati. Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada.

Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale. La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food. La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, il formaggio Asiago DOP, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo.

Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel). In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali. I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali.

Il Produttore

Bottega Bianchin è sinonimo di bontà e qualità fin dal secolo scorso. Una tradizione di famiglia che sfida l’omologarsi del gusto con nuovi stimoli olfattivi e consistenze. Un forno di tradizione artigianale, dove l’esperta manualità dei maestri panettieri incontra sperimentazione. Una fucina di idee e sapori che si tingono di storia e tradizione. Tutto comincia nell’autunno del 1955, quando Alfredo e Augusta intraprendono con entusiasmo e dedizione il mestiere di fornaio a Fonte, piccolo comune in provincia di Treviso. Con gli anni, l’attività cresce e la panificazione diventa il business di famiglia, coinvolgendo attivamente i figli. Nel 1986, la svolta: viene riaperto l’antico “Forno a legna di Asolo”. La qualità e la genuinità delle produzioni ha un eco straordinario nelle valli asolane e seguono presto altri punti vendita sul territorio. Il successo crescente fa nascere l’esigenza di una maggiore capacità produttiva e nel 2004 l’attività viene trasferita nello stabilimento di Paderno del Grappa, un’area complessiva di 900 mq, dove un enorme forno produce ancora oggi il pane cotto a legna, come da antica tradizione.

Con la capacità produttiva, cresce anche la gamma dei prodotti: la sede di Paderno si dota di un’Area Ricerca & Sviluppo, Addestramento e Formazione, dove vengono studiate nuove ricette ed effettuate continue ricerche nel campo delle intolleranze. Il successo di Bottega Bianchin è un mix di fattori: alta qualità delle materie prime, rispetto della tradizione, vasta gamma di prodotti in risposta alle esigenze del mercato e tanto, tantissimo impegno quotidiano da parte di tutta la famiglia. La volontà è quella di rimanere legati al territorio proponendo prodotti innovativi, che sappiano reinterpretare la tradizione come il ”classico” panettone rivisitato. Un esempio del livello di eccellenza e innovazione raggiunta negli ultimi anni. L’uvetta incontra la grappa, la farina si lega alle uova. La lievitazione lunga regala una pasta morbida. La risposta di Bottega Bianchin é solo una: Panettone del Grappa. Il panettone del Grappa è simbolo dell’eccellenza veneta, cantore di un racconto, pittore di luoghi in cui si è consumata la storia d’Italia. Un prodotto eccellente, con tanto da raccontare.

Un racconto che inizia sulle cime innevate del Veneto, lassù, sul Monte Grappa, il massiccio che silente ha dominato la regione. “Monte Grappa tu sei la mia patria” cantano gli Alpini. Ed è qui che nasce l’idea: creare un prodotto intriso di tradizione, che si schiuda in un cuore inebriante. Il sapore forte della grappa si lega allo zucchero attraverso una pasta morbida interrotta dalla texture dell’uvetta. L’uvetta rimane a bagno nella grappa per quattro giorni. Il profumo forte del distillato sposa la dolcezza della frutta secca, dando vita a un prodotto unico, dal gusto raffinato. La lievitazione è particolarmente lunga è necessario aspettare per ottenere il meglio. Come un frutto, matura il panettone del Grappa: morbido, inebriante ed estremamente profumato. Un regalo curioso per chi decide di sorprendere. Un dono particolare per chi ha voglia di stupire. Una ricetta nuova che, come tutta la linea di prodotti da forno, Bottega Bianchin propone come risultato della costante ricerca.

Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche: